Diventare RSPP: i corsi da seguire per essere riconosciuti dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
La figura professionale dell’RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) è diventata sempre più importante nel mondo del lavoro. Per potersi fregiare di questo titolo, un datore di lavoro deve partecipare a corsi specifici riconosciuti dalla Regione o da associazioni professionali autorizzate direttamente dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (MLPS). Questi corsi sono progettati per fornire a chi ne fa richiesta le conoscenze necessarie su come prevenire e gestire incidenti sul posto di lavoro, sia per quanto riguarda la salute che la sicurezza. Partecipando a questi corsi, un datore di lavoro acquisirà anche le competenze tecniche necessarie per identificare i rischi presenti in un ambiente di lavoro ed elaborare programmi adeguati per garantire il benessere psico-fisico degli stessi dipendenti. Nonostante non esista un obbligo normativo alla formazione, è comunque consigliato che tutti i dirigenti partecipino a queste attività formativa al fine di proteggere dipendenti ed organizzazioni da qualsiasi incidente possibile.