Cosa prevedono gli articoli 36 e 37 del d.lgs. 81/08?
Il Decreto Legislativo n.81 del 2008 è uno dei documenti più importanti in materia di sicurezza sul lavoro in Italia. Tra le sue disposizioni, troviamo gli articoli 36 e 37 che disciplinano il ruolo del datore di lavoro nella valutazione dei rischi e nell’adozione delle misure preventive. L’articolo 36 stabilisce che il datore di lavoro deve effettuare una valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tenendo conto delle caratteristiche dell’attività svolta, delle condizioni ambientali in cui si opera e della presenza di agenti fisici, chimici o biologici nocivi. Tale valutazione deve essere aggiornata periodicamente ed ogniqualvolta si verifichi un cambiamento significativo nelle condizioni lavorative. L’articolo 37 prevede invece l’adozione da parte del datore di lavoro di tutte le misure necessarie a garantire la salute e la sicurezza dei propri dipendenti. Queste misure devono essere proporzionate al grado di rischio identificato nella valutazione e devono comprendere l’utilizzo di attrezzature protettive, l’organizzazione del lavoro in modo tale da evitare situazioni pericolose ed il fornire formazione specifica ai dipendenti. Insomma, gli articoli 36 e 37 rappresentano un importante impegno a tutela della salute dei lavoratori da parte del datore di lavoro, il quale ha l’onere non solo di individuare i rischi ma anche di adottare misure preventive adeguate per mitigarli.