La figura del RLS: chi può formarlo?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, o RSPP, ha il compito di individuare la persona più idonea per svolgere il ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, o RLS. Per quanto riguarda invece la formazione del RLS, spetta al datore di lavoro mettere a disposizione tutte le risorse necessarie affinché tale figura possa svolgere efficacemente il proprio ruolo. Sono previsti corsi specifici per la formazione degli RLS, che devono essere organizzati da enti accreditati presso i Ministeri competenti (Lavoro e Istruzione). Inoltre, è possibile seguire anche dei corsi online in modalità e-learning. Ma chi può effettivamente fare l’istruttore della formazione per un RLS? Non esiste una figura professionale specifica che abbia come unico compito quello di insegnare ad un rappresentante dei lavoratori come svolgere il proprio ruolo. Tuttavia, coloro che possono essere considerati idonei sono persone con esperienza nel campo della sicurezza sul lavoro, quali tecnici della prevenzione o ingegneri industriali. In alternativa possono essere scelti anche consulenti esterni specializzati in materia di sicurezza. In ogni caso è importante ricordare che la formazione dell’RLS deve prevedere non solo le nozioni tecniche sulla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro ma anche gli aspetti pratici relativamente alla gestione delle emergenze ed alla comunicazione interna all’interno dell’azienda.