La figura del RSPP: competenze e responsabilità del datore di lavoro
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura professionale fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori all’interno dell’azienda. Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare questa figura, che deve essere scelta tra persone in possesso di specifiche competenze tecniche e professionali. Ma il datore di lavoro stesso è in grado di assumere questo ruolo? La risposta non può essere univoca, dipende dalle specifiche esperienze e formazioni che il datore di lavoro ha acquisito nel corso della sua carriera. In generale, però, le competenze richieste al RSPP sono molteplici ed estremamente specialistiche: conoscenza delle normative sulla sicurezza sul lavoro, capacità di valutazione dei rischi presenti nella propria azienda, attitudine alla gestione delle emergenze. Per questo motivo spesso si preferisce affidarsi a consulenti esterni o a personale interno altamente qualificato. In ogni caso, il datore di lavoro deve sempre assicurarsi che la figura del RSPP sia presente e operativa all’interno dell’azienda, in quanto la mancata nomina o il mancato svolgimento delle sue funzioni può comportare sanzioni amministrative molto pesanti.