Corsi di formazione RSPP Modulo 1 e 2 D.lgs 81/2008 per Agenti e rappresentanti di materie prime agricole

I corsi di formazione RSPP Modulo 1 e 2 sono fondamentali per agenti e rappresentanti che operano nel settore delle materie prime agricole, garantendo la corretta conoscenza delle normative in materia di sicurezza sul lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti obblighi precisi in merito alla prevenzione degli infortuni e alla promozione della cultura della salute nei luoghi di lavoro. Il Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione (RSPP) ha il compito di coordinare le attività legate alla sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda agricola, assicurandosi che vengano rispettate tutte le disposizioni previste dalla legge. I moduli formativi approfondiscono tematiche come l’analisi dei rischi, l’organizzazione della prevenzione aziendale, la gestione delle emergenze e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Gli agenti e i rappresentanti delle materie prime agricole devono essere consapevoli dei rischi specifici legati al settore agroalimentare, come ad esempio l’utilizzo di macchinari per la raccolta o il trattamento dei prodotti, il contatto con sostanze nocive o allergeni presenti nelle colture, gli incidenti dovuti a scivolamenti o cadute durante le operazioni in campo. Attraverso una formazione mirata ed aggiornata sui contenuti del D.lgs 81/2008, i partecipanti ai corsi acquisiscono competenze pratiche per identificare situazioni a rischio, redigere piani di emergenza personalizzati, sensibilizzare i colleghi sull’importanza della sicurezza sul lavoro e intervenire tempestivamente in caso di incidente. La figura dell’RSPP diventa così un punto di riferimento all’interno dell’azienda agricola, contribuendo a creare un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente. Grazie alle competenze acquisite durante i corsi formativi Modulo 1 e 2 sulla sicurezza sul lavoro nel settore agroalimentare, gli agenti e i rappresentanti sono in grado non solo di conformarsi alle normative vigenti ma anche di promuovere una cultura aziendale orientata al benessere dei dipendenti. In conclusione, investire nella formazione continua del personale è un passo fondamentale per migliorare le condizioni lavorative nel settore agroalimentare e ridurre il numero degli incidenti sul posto di lavoro. I corsi RSPP Modulo 1 e 2 offrono agli agenti e ai rappresentanti delle materie prime agricole gli strumenti necessari per garantire la tutela della salute dei lavoratori e il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

La sicurezza sul lavoro nelle aziende farmaceutiche secondo il D.lgs 81/08

La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza in qualsiasi settore lavorativo, ma assume particolare rilevanza nelle aziende farmaceutiche dove sono presenti rischi specifici legati alla manipolazione di sostanze chimiche pericolose. Il Decreto Legislativo 81/08, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le norme e le misure da adottare per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Le aziende farmaceutiche devono conformarsi a queste disposizioni al fine di prevenire incidenti e malattie professionali che potrebbero derivare dall’esposizione ai prodotti chimici impiegati nella produzione dei farmaci. È quindi fondamentale che vengano redatti e aggiornati regolarmente i documenti relativi alla sicurezza sul lavoro, in conformità con quanto previsto dal D.lgs 81/08. I documenti necessari includono il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), che identifica i potenziali pericoli presenti sul luogo di lavoro e le misure preventive da adottare per ridurre o eliminare tali rischi. Inoltre, occorre redigere il Piano Operativo di Sicurezza (POS) che indica le modalità operative per attuare le misure preventive individuate nel DVR. Oltre a questi documenti essenziali, è importante tenere traccia delle formazioni in materia di sicurezza fornite ai dipendenti dell’azienda farmaceutica, nonché degli eventuali incidenti o casi di malattia professionale verificatisi in ambito lavorativo. Queste informazioni sono utilizzate per valutare l’efficacia delle misure adottate e apportare eventuali correzioni o miglioramenti al sistema di gestione della sicurezza sul lavoro. Inoltre, il D.lgs 81/08 prevede l’obbligo per le aziende di designare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) che si occupa della gestione delle attività connesse alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Il RSPP deve essere adeguatamente formato ed essere in grado di coordinarsi con gli altri responsabili all’interno dell’azienda al fine di garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. In conclusione, la corretta gestione dei documenti relativi alla sicurezza sul lavoro nelle aziende farmaceutiche è cruciale per proteggere la salute dei dipendenti e evitare potenziali conseguenze negative legate agli incidenti o alle esposizioni nocive. Rispettando le disposizioni del D.lgs 81/08 e mantenendo una costante attenzione verso la prevenzione dei rischi, è possibile creare un ambiente lavorativo sano e protetto per tutti i lavoratori del settore farmaceutico.

Corso aggiornamento per la prevenzione del rischio vibrazioni in impresa trasporti

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto l’obbligo per le imprese, comprese quelle del settore dei trasporti, di adottare misure per la prevenzione dei rischi legati alle vibrazioni sul posto di lavoro. In particolare, il rischio da vibrazioni può essere suddiviso in due categorie: vibrazioni mano-braccio e vibrazioni corpo intero. Le vibrazioni mano-braccio sono causate dall’uso di macchinari o attrezzature vibranti come martelli pneumatici, trapani e seghe circolari. Queste possono provocare danni irreversibili ai tessuti molli delle mani e degli arti superiori, portando a condizioni come il sindrome del tunnel carpale o l’artrosi. D’altra parte, le vibrazioni corpo intero si verificano quando i lavoratori sono esposti a veicoli pesanti o mezzi che generano forti oscillazioni durante la guida. Queste possono influenzare il sistema muscolo-scheletrico e causare problemi alla colonna vertebrale e alle articolazioni. Per affrontare questi rischi in modo efficace, è fondamentale che i lavoratori dell’impresa dei trasporti partecipino a un corso di aggiornamento specifico sulla prevenzione delle vibrazioni. Durante questo corso verranno fornite informazioni dettagliate sui meccanismi di trasmissione delle vibrazioni, sugli effetti sulla salute e sulle misure preventive da adottare. Inoltre, i partecipanti impareranno a riconoscere i sintomi correlati alle esposizioni prolungate alle vibrazioni e saranno istruiti sull’utilizzo corretto degli strumenti antivibrazione disponibili sul mercato. È importante sottolineare che la formazione continua è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti i dipendenti dell’impresa dei trasporti. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e conoscenza dei rischi associati alle vibrazioni sarà possibile ridurre al minimo gli incident Ad oggi vi sono diverse organizzazioni specializzate nella formazione sulla prevenzione del rischio da vibrazione che offrono corsia aggiornamenti conformemente ai requisiti normativii previsti dal D.lgs 81/2008. Pertanto è vivamente consigliabile contattarne una al fine di garantire sia la sicurezza dei propri dipendenti che il pieno rispetto della legislazione vigente.

Corso formazione formatore RSPP D.lgs 81/2008 sicurezza lavoro

Il corso di formazione per diventare formatore RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) previsto dal D.lgs 81/2008 è un passo obbligatorio per coloro che desiderano operare nel settore della sicurezza sul lavoro. Questa figura professionale svolge un ruolo fondamentale all’interno delle aziende, garantendo il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La regolamentazione dell’attività degli organismi preposti alla gestione di progetti per l’edilizia abitativa e l’assetto del territorio, così come per la tutela dell’ambiente, è un tema sempre più rilevante nell’attuale contesto socio-economico. Con l’avvento delle nuove tecnologie e dell’e-learning, è possibile seguire corsi di formazione online dedicati a queste tematiche, offrendo la possibilità a un numero sempre maggiore di persone di acquisire le competenze necessarie per operare in questi settori. Il corso formativo per diventare formatore RSPP si propone quindi come una valida opportunità per chiunque voglia specializzarsi nella gestione della sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno affrontate tematiche legate alla normativa vigente in materia di prevenzione e protezione, ai rischi presenti nei diversi contesti lavorativi e alle modalità con cui intervenire per garantire la sicurezza dei lavoratori. Grazie ai corsi online è possibile accedere a contenuti didattici aggiornati ed interattivi, che permettono una formazione flessibile e personalizzata in base alle esigenze individuali. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di interagire con tutor specializzati nel settore della sicurezza sul lavoro, che forniranno supporto durante tutto il percorso formativo. Una volta completato con successo il corso di formazione formatore RSPP D.lgs 81/2008 obbligatorio sulla sicurezza sul lavoro, i partecipanti saranno in grado non solo di acquisire le competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo all’interno delle aziende ma anche di contribuire attivamente alla promozione della cultura della prevenzione dei rischi professionali. In conclusione, investire nella propria formazione professionale attraverso corsi online dedicati alla sicurezza sul lavoro rappresenta una scelta intelligente ed efficace per accrescere le proprie competenze e migliorare le prospettive lavorative nel settore della gestione dei progetti edilizi e ambientali.

Corso Tecnico della Prevenzione per la Sicurezza sul Lavoro nel settore Fabbricazione di Motori a Combustione Interna

Il settore della fabbricazione di motori a combustione interna è caratterizzato da rischi specifici legati alla manipolazione di sostanze chimiche, alle alte temperature e alla presenza di macchinari complessi. Per garantire la sicurezza dei lavoratori in questo ambito, è fondamentale seguire un corso tecnico della prevenzione approvato dall’Associazione Nazionale Sicurezza sul Lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, imponendo agli datori di lavoro l’obbligo di garantire condizioni ottimali per la tutela della salute e dell’integrità fisica dei dipendenti. Nel settore della fabbricazione di motori a combustione interna, queste disposizioni sono particolarmente rilevanti data la complessità delle attività svolte e i potenziali rischi connessi. Il corso tecnico della prevenzione per la sicurezza sul lavoro nel settore della fabbricazione di motori a combustione interna si propone quindi come strumento essenziale per formare figure professionali in grado di gestire in maniera consapevole i rischi presenti nell’ambiente lavorativo. Attraverso moduli teorici e pratici, i partecipanti acquisiranno conoscenze specifiche sui principali fattori di rischio del settore e impareranno ad adottare le misure preventive necessarie per evitare incidenti e infortuni. Durante il corso verranno affrontate tematiche come la gestione delle sostanze chimiche utilizzate nella produzione dei motori a combustione interna, le procedure da seguire in caso di emergenza, l’utilizzo corretto degli equipaggiamenti di protezione individuale e collettiva, nonché l’importanza del monitoraggio costante delle condizioni ambientali. Inoltre, saranno illustrate le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro applicabili al settore specifico della fabbricazione dei motori a combustione interna, consentendo ai partecipanti di comprendere appieno i propri obblighi legali e le responsabilità connesse alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di pianificare efficacemente interventi mirati alla prevenzione dei rischi sul posto di lavoro, promuovendo una cultura aziendale orientata alla sicurezza e al benessere dei dipendenti. Grazie alle competenze acquisite durante la formazione tecnica specialistica proposta dall’Associazione Nazionale Sicurezza sul Lavoro nel settore Fabbricazione Motoria a Combustione Interna (escluso mezzi trasporto su strada ed aeromobili), sarà possibile ridurre significativamente gli incidentiParametri risultano essere conformemente integrati all’interno dello spazio assegnato.prevedibili derivanti dalle attività svolte quotidianamente nelle officine meccaniche specializzate nella produzione dei motoriallassegna scelta dal destinatario finale.rappresentano il punto focale dell’applicabilità effettiva delle azioni previste all’interno dell’iniziativa formativa.offrendosi come partner affidabile nella realizzazione concreta degli obiettivi prefissati mediante una stretta collaborazioneprofessionisti qualificati.altresì permettonoun elevato livello standard qualitativo nell’erogazionerispettando padrini etici deontologici che ne guidino ogni azionedell’insegnamento dispensatorimodulo didatticamente progettatoal fine ultimoprevedere tutte le possibili variabili contingenti attestand

Corso di aggiornamento per datori di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro nel settore agricolo

Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto importanti normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che sono particolarmente rilevanti per le imprese agricole. Queste ultime, infatti, presentano specifiche criticità legate all’uso di macchinari pesanti, alla movimentazione di carichi ingombranti e alla presenza di agenti biologici nocivi. Per garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alla legge, è fondamentale che i datori di lavoro del settore agricolo partecipino a corsi di aggiornamento specifici. Questi corsi forniscono conoscenze approfondite sulle normative vigenti, sui rischi specifici del settore agricolo e sulle misure preventive da adottare per evitare incidenti sul lavoro. Durante il corso verranno affrontati diversi argomenti chiave, come ad esempio l’analisi dei rischi specifici dell’attività agricola, la valutazione degli strumenti e delle procedure necessarie per prevenire gli incidenti sul lavoro e l’organizzazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi particolari. Inoltre, i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le tematiche legate alla gestione delle emergenze in ambito agricolo, al ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e alla documentazione necessaria per essere conformi alle disposizioni legislative in materia. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che certificherà le competenze acquisite dai datori di lavoro nel campo della salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Questo documento potrà essere utile durante eventuali controll I corsisti saranno tenuti a superare un test finale che verificherà le conoscenze acquisite durante il corso. In caso positivo, riceveranno l’attestato finale che certificherà il superamento dell’esame e la conseguente abilitazione all’esercizio delle mansion In conclusione, il corso di aggiornamento per datori di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro nel settore agricolo rappresenta un importante momento formativo per garantire ambientazioni lavorative più sicure ed efficient Per informazioni dettagliate su date, orari e modalità d’iscrizione si consiglia ai interessati contattare direttamente gli ent

Assunzione incarico RSPP per la sicurezza sul lavoro nella movimentazione merci online

La movimentazione delle merci online è un’attività che coinvolge numerosi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. È quindi fondamentale per le aziende che operano in questo settore nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in conformità al D.lgs 81/2008. L’RSPP ha il compito di garantire che vengano adottate tutte le misure necessarie per prevenire incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei dipendenti durante le attività di movimentazione delle merci online. Questo significa non solo assicurarsi che vengano rispettate le normative vigenti in materia di sicurezza, ma anche promuovere una cultura della prevenzione all’interno dell’azienda. Per assumere l’incarico di RSPP, è necessario che il candidato abbia una formazione specifica in materia di salute e sicurezza sul lavoro, oltre a conoscere a fondo i rischi legati alla movimentazione delle merci online. Deve essere in grado di identificare potenziali pericoli, elaborare piani di intervento e coordinare le attività di formazione e sensibilizzazione del personale. Inoltre, l’RSPP deve essere costantemente aggiornato rispetto alle nuove normative e buone pratiche nel settore della logistica online. È importante che collabori strettamente con il datore di lavoro e con i responsabili delle varie funzioni aziendali per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente. In conclusione, l’assunzione dell’incarico di RSPP per la sicurezza sul lavoro nella movimentazione delle merci online rappresenta un passo fondamentale per proteggere i lavoratori da eventuali rischi e migliorare le performance aziendali. Investire nella prevenzione è sempre conveniente sia dal punto di vista umano che economico, poiché riduce il numero degli incidenti sul lavoro, aumenta la produttività e migliora l’image dell’azienda agli occhi dei clienti e dei dipendenti.

Corsi di formazione primo soccorso per rischio alto livello 3 D.lgs 81/2008 sicurezza sul lavoro

La regolamentazione dell’attività degli organismi preposti ai servizi ricreativi è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e prevenire incidenti. In particolare, i corsi di formazione sul primo soccorso per rischio alto livello 3 sono indispensabili per preparare il personale ad affrontare situazioni di emergenza in modo efficace ed efficiente. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce chiaramente le responsabilità degli organismi preposti ai servizi ricreativi in materia di sicurezza sul lavoro. Queste figure devono essere adeguatamente formate e aggiornate sui protocolli da seguire in caso di emergenza, inclusa la gestione del primo soccorso. I corsi di formazione sul primo soccorso per rischio alto livello 3 forniscono le competenze necessarie per affrontare situazioni critiche in cui la vita dei dipendenti o dei clienti potrebbe essere messa a rischio. Durante tali corsi, vengono insegnate tecniche di pronto intervento, come la RCP (Rianimazione Cardiopolmonare) e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Inoltre, i partecipanti imparano a riconoscere segnali di allarme precoci che potrebbero indicare un’emergenza imminente e ad agire prontamente per garantire un intervento tempestivo ed efficace. La rapidità con cui viene fornito il primo soccorso può fare la differenza tra la vita e la morte in molte situazioni. È importante sottolineare che i corsi di formazione devono essere frequentati regolarmente dagli operatori dei servizi ricreativi al fine di mantenere le proprie competenze aggiornate e acquisire nuove conoscenze sulla gestione delle emergenze. In questo modo, si garantisce una maggiore preparazione del personale e si riducono significativamente i rischi legati alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro. La normativa vigente impone agli organismi preposti ai servizi ricreativi l’obbligo di garantire la presenza costante di personale formato sul primo soccorso durante gli orari lavorativi. Questa misura è fondamentale per assicurare una pronta reazione in caso di incidente o malore improvviso tra dipendenti o clientela. In conclusione, i corsi di formazione sul primo soccorso per rischio alto livello 3 sono un investimento essenziale per promuovere una cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e proteggere la vita delle persone coinvolte nelle attività ricreative. Grazie a queste competenze specifiche, gli operatori saranno in grado non solo di intervenire tempestivamente in caso d’emergenza, ma anche di prevenire situazioni critiche attraverso una corretta gestione dei fattori predisponent ti al rischio.

Corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro nel settore cinematografico e televisivo

Nel settore della produzione cinematografica, dei video e dei programmi televisivi, la sicurezza sul lavoro riveste un ruolo fondamentale. Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto normative specifiche per garantire la tutela dei lavoratori in ambito professionale, con particolare attenzione alle attività ad alto rischio come quelle legate alla produzione audiovisiva. I rischi presenti nell’ambiente di lavoro di un set cinematografico o televisivo sono molteplici e possono derivare da diverse fonti: dall’uso di attrezzature pesanti e complesse alla presenza di sostanze chimiche nocive, fino alle possibili cadute da impalcature o scale durante le riprese. È quindi indispensabile che tutti coloro che operano in questo settore siano adeguatamente formati sulla corretta gestione della sicurezza sul lavoro. I corsi di formazione preposto D.lgs 81/2008 dedicati al settore cinematografico e televisivo forniscono ai partecipanti le conoscenze necessarie per identificare i potenziali rischi presenti sul set e adottare le misure preventive adeguate. Gli operatori del settore imparano a utilizzare correttamente le apparecchiature tecniche, a manipolare materiali pericolosi in modo sicuro e a seguire protocolli di emergenza in caso di incidente. Durante i corsi viene data particolare importanza alla sensibilizzazione sui tempi ristretti delle produzioni audiovisive e sulla necessità di conciliare efficienza ed efficacia con la massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori. I partecipanti acquisiscono competenze pratiche attraverso esercitazioni sul campo simulate, che permettono loro di applicare direttamente quanto appreso in situazioni reali. Oltre all’aspetto tecnico-legale relativo alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i corsi includono moduli formativi su tematiche trasversali come il benessere psicofisico dei lavoratori, l’importanza della comunicazione interna ed esterna riguardante la sicurezza e il ruolo della prevenzione degli infortuni nella gestione del budget produttivo. Gli organismi accreditati per la formazione professionale offrono una vasta gamma di corsi specificamente progettati per rispondere alle esigenze del settore audiovisivo. Le aziende del comparto possono usufruire anche di servizi personalizzati pensati su misura per soddisfare le peculiarità delle singole realtà produttive, garantendo così un supporto completo nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro. In conclusione, investire nella formazione continua del personale impegnato nella produzione cinematografica, nei video e nei programmi televisivi è essenziale per assicurare un ambiente lavorativo sano e protetto da eventuali rischi. I corsi preposto D.lgs 81/2008 rappresentano uno strumento imprescindibile per promuovere una cultura della sicurezza diffusa nel contesto dell’industria dell’intrattenimento visivo.

Corsi di formazione per ottenere il patentino di carrello elevatore e diventare carrellista in conformità al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro

Nel settore della fabbricazione di strumenti per la navigazione, l’idrologia, la geofisica e la meteorologia è fondamentale garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Per questo motivo, è necessario che tutti i dipendenti abbiano una formazione adeguata e siano in possesso delle certificazioni richieste, come il patentino per il carrello elevatore. I corsi di formazione per ottenere il patentino del carrello elevatore sono essenziali per garantire che i lavoratori conoscano le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e siano in grado di utilizzare correttamente questo tipo di macchinario. Grazie a questi corsi, i futuri carrellisti impareranno le procedure corrette da seguire durante l’utilizzo del mezzo, riducendo così il rischio di incidenti sul lavoro. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti degli obblighi precisi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui la necessità che tutti i lavoratori ricevano una formazione adeguata in base alle mansioni svolte. In particolare, nel caso dei carrellisti è fondamentale acquisire le competenze necessarie per operare in modo sicuro ed efficiente con il carrello elevatore. I corsi online rappresentano un’ottima soluzione per coloro che desiderano acquisire rapidamente le conoscenze necessarie senza dover interrompere troppo a lungo la propria attività lavorativa. Attraverso piattaforme digitali specializzate sarà possibile seguire le lezioni comodamente da casa o dall’ufficio, risparmiando tempo prezioso. Durante il corso verranno affrontati argomenti come le normative sulla sicurezza sul lavoro applicabili ai carrellisti, le procedure corrette da seguire durante l’utilizzo del mezzo e come prevenire gli incidenti più comuni. Sarà anche possibile mettere alla prova le proprie conoscenze attraverso quiz e test finali. Una volta completato con successo il corso e superato l’esame finale, i partecipanti otterranno il patentino del carrello elevatore che attesterà la loro abilità nel guidare questo tipo di macchinario in totale sicurezza. Questa certificazione sarà valida su tutto il territorio nazionale e permetterà ai lavoratori di accedere a nuove opportunità professionali all’interno del settore della fabbricazione degli strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia. In conclusione, investire nella formazione dei propri dipendenti è un passo fondamentale per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente. I corsi online per ottenere il patentino del carrello elevatore rappresentano dunque un’opportunità imperdibile sia per gli individui interessati a intraprendere questa professione sia per le aziende che desiderano fornire ai propri dipendenti gli strumenti necessari ad operare nel rispetto delle normative vigenti sulla sicurezza sul lavoro.