Sicurezza sul lavoro: corsi di formazione PES per ridurre il rischio elettrico

I corsi di formazione sulla Protezione Elettrica Statica (PES) sono essenziali per garantire la sicurezza sul lavoro nei settori della costruzione e dell’installazione. Il D.lgs 81/2008 stabilisce infatti che i datori di lavoro devono fornire adeguata formazione ai propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, compresa la prevenzione dei rischi legati all’elettricità. Il rischio elettrico è uno dei principali pericoli a cui sono esposti i lavoratori che operano in ambienti dove sono presenti apparecchiature elettriche. Le conseguenze di un incidente causato da una scarica elettrica possono essere estremamente gravi, con lesioni anche mortali. È quindi fondamentale che i lavoratori siano consapevoli dei potenziali rischi legati all’elettricità e delle misure preventive da adottare per evitare incidenti. I corsi di formazione PES forniscono agli operatori le conoscenze necessarie per identificare i potenziali problemi legati alla staticità elettrostatica, nonché le strategie per gestire in modo sicuro gli impianti e le attrezzature coinvolte. Durante tali corsi vengono affrontate tematiche come l’identificazione dei punti critici dove si può accumulare carica statica, l’utilizzo corretto degli strumenti di misurazione, le procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, i corsi includono spesso sessioni pratiche durante le quali i partecipanti possono mettere in pratica quanto appreso teoricamente. Questo permette loro di acquisire familiarità con le attrezzature disponibili sul mercato per prevenire il rischio elettrico, come tappeti dissipativi o dispositivi anti-statico per abbigliamento. Oltre ai vantaggi evidenti dal punto di vista della sicurezza personale dei lavoratori, investire nella formazione PES comporta benefici anche dal punto di vista aziendale. Riducendo il numero di incidenti sul lavoro causati dall’elettricità si abbassano i costi derivanti da assenze prolungate o cause legal [i.e., multe o sanzioni