Aggiornamento corso di formazione PES rischio elettrico: obbligatorio sicurezza sul lavoro nell’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili)

L’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero è un settore che richiede particolare attenzione per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro. Il rischio elettrico, infatti, rappresenta una delle principali minacce per gli operatori che lavorano con macchinari e impianti alimentati da energia elettrica. Per garantire la massima protezione degli operatori, il D.lgs 81/2008 prevede l’obbligo di frequentare un corso di formazione specifico sul rischio elettrico. Tale corso deve essere periodicamente aggiornato al fine di tenere conto delle nuove normative o tecnologie introdotte nel settore. L’aggiornamento del corso di formazione PES (Persona Esperta in Sicurezza) sul rischio elettrico si rivolge, quindi, a tutti coloro che operano nell’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (ad eccezione dei mobili). L’obiettivo principale è quello di fornire agli operatori le competenze necessarie per identificare i potenziali rischi derivanti dall’utilizzo dell’elettricità nelle diverse fasi della produzione. Durante il corso verranno affrontati temi come le misure preventive da adottare per evitare incidenti causati dal contatto diretto o indiretto con parti attive degli impianti elettrici, l’importanza di una corretta messa a terra degli impianti e dei macchinari, la gestione delle emergenze in caso di incidenti elettrici. Inoltre, verranno presentate le nuove disposizioni normative relative alla sicurezza sul lavoro nell’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero. Saranno illustrate le responsabilità dell’azienda nei confronti degli operatori, i doveri dei lavoratori stessi per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed eventuali sanzioni previste in caso di mancato rispetto delle norme. Il corso si svolgerà in modalità teorica-pratica, con esercitazioni pratiche che permetteranno agli operatori di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche. Verranno utilizzati anche casi studio reali per favorire una maggiore comprensione dei concetti trattati. Al termine del corso, gli operatori riceveranno un attestato valido ai fini della formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro nel settore industriale del legno e dei prodotti in legno e sughero. L’attestato avrà validità quinquennale, al termine del quale sarà necessario frequentare l’aggiornamento previsto dalla normativa vigente. L’industria del legno è caratterizzata da numerose operazioni che comportano rischi potenziali per la salute degli operatori. Grazie all’aggiornamento periodico del corso PES sul rischio elettrico, si intende garantire la massima tutela possibile per tutti coloro che operano nel settore. La sicurezza sul lavoro è un elemento fondamentale per la salvaguardia della salute e il benessere degli operatori, nonché per la produttività e l’efficienza delle aziende.