Manuale di rintracciabilità HACCP
Il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento fondamentale per la sicurezza alimentare. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione dei rischi che mira a prevenire eventuali problemi legati al consumo degli alimenti, attraverso l’identificazione e il controllo dei punti critici del processo produttivo. La rintracciabilità, invece, è la capacità di seguire il percorso di un alimento lungo tutta la filiera produttiva, dalla fase iniziale fino alla vendita al consumatore finale. Questo significa essere in grado di individuare con precisione ogni passaggio della catena alimentare e le informazioni ad esso correlato, come: origine delle materie prime, data e modalità di produzione, conservazione e trasporto. Il manuale di rintracciabilità HACCP ha lo scopo di garantire che tutte queste informazioni siano raccolte in modo preciso ed organizzato. Inoltre, deve indicare le procedure da seguire nel caso in cui si verifichi una situazione critica o un allarme sanitario. In sintesi, il Manuale di Rintracciabilità HACCP rappresenta uno strumento fondamentale per i produttori e gli operatori del settore agroalimentare. Grazie ad esso è possibile garantire ai consumatori finali la massima sicurezza alimentare ed evitare possibili complicazioni sanitarie derivanti da eventuali contaminazioni o errori nella filiera produttiva.