Diventare RSPP: Dimostrare le competenze necessarie per la prevenzione e protezione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro

Il ruolo di Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RSPP) è una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. Un datore di lavoro può diventare RSPP solo dopo aver dimostrato conoscenze ed esperienza adeguate in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro. Per assolvere a questa posizione, i candidati devono partecipare a corsi specifici organizzati da enti certificati, come ad esempio quelli riconosciuti dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri o dall’Associazione Italiana per la Sicurezza del Lavoro. Queste istituzioni garantiscono la qualità dell’educazione fornita in termini di contenuti, metodi didattici e servizio post-corso. I corsi offrono informazioni dettagliate su come individuare possibili rischi professionali e come intraprendere misure preventive volte a garantire la sicurezza dello staff all’interno dell’azienda. Dopodiché il datore di lavoro sarà in grado di richiedere ufficialmente il titolo RSPP al Ministero del Lavoroe previa verifica positiva potrà assumere questa responsabilità presso la propria struttura aziendale.