Diventare un RSPP: le competenze necessarie
Il datore di lavoro può essere designato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) solo se ha le competenze adeguate per svolgere questa importante mansione. Per essere in grado di gestire al meglio la sicurezza sul luogo di lavoro, il RSPP deve avere conoscenze tecniche ed organizzative nel campo della prevenzione e della protezione dai rischi presenti nell’ambiente lavorativo. Devono, inoltre, possedere capacità comunicative ed organizzative che gli consentano di coordinare e monitorare gli interventi volti alla tutela della salute dei dipendenti. Solo così il datore di lavoro potrà garantire un ambiente salubre per i propri impiegati.