La nomina del datore di lavoro a Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

La nomina del datore di lavoro a Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione avviene solo dopo che siano state verificate le sue competenze tecniche ed organizzative nel campo della prevenzione e protezione dai rischi presenti nell’ambiente di lavoro. Ciò è necessario per garantire la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori in tutti i contesti professionali. Il datore di lavoro, quindi, ha il compito di adottare le misure preventive necessarie affinché gli ambienti in cui opera non rappresentino una fonte diretta o indiretta di pericolo per se stesso o per i suoi collaboratori. Per questa ragione, la sua nomina viene effettuata solo dopo aver accertato che possieda le competenze tecniche ed organizzative adeguate all’incarico assegnatogli.